In pieno dibattito sul cambiamento climatico, tra negazionisti e non, e su come questo sta influenzando il nostro pianeta, può essere difficile capire come una sola persona possa avere un impatto reale.
Tuttavia, prendere delle abitudini ecologiche nella tua vita quotidiana è molto più facile di quanto si pensi.
Sebbene queste azioni possano sembrare minori, è necessario che ognuno faccia la sua parte.
Per fare un passo nella giusta direzione, abbiamo messo insieme un elenco di semplici azioni che chiunque può fare per dare il proprio contributo verso una società eco sostenibile ed aiutare la Terra.
Ecco qualche passo da compiere per aiutare il nostro Pianeta.
Attenzione ai consumi energetici
La prima e tra le più importanti cose da fare per salvare il pianeta è il “risparmio energetico”.
Dobbiamo imparare a gestire in modo più consapevole il consumo di energia che facciamo in casa, a lavoro e nel utilizzo di piccoli e grandi elettrodomestici, proprio come facevano i nostri genitori.
Piccole azioni della vita quotidiana: spegnere la luce quando lasciamo la stanza, spegnere gli apparecchi invece di lasciarli in stand-by, a sostituire le lampadine con altre a basso consumo, utilizzare il riscaldamento ad una temperatura non superiore a 21°C.
A tal fine è anche necessario utilizzare apparecchiature domestiche più efficienti: frigoriferi, televisori, lavatrici, lavastoviglie ed altri, tutti con una ottima classe energetica.
Spegnere il computer di notte
Quanti di noi hanno spento il laptop o lo schermo della scrivania ogni notte?
Spegnere il computer di notte può aiutarti a risparmiare energia (e anche dei soldi!).
Se temi che lo spegnimento del computer possa influire sulle sue prestazioni, mettilo in modalità ibernazione.
Controlla anche le spine e scollega apparecchi come asciugacapelli e televisori, poiché assorbono energia anche quando non sono accesi.
Ottimizzare l’utilizzo dell’acqua
L’acqua è la risorsa più preziosa del pianeta.
Cerchiamo di utilizzarla con parsimonia e controlliamo sempre rubinetti e tubature.
Importante, non è solo l’uso dell’acqua che facciamo in casa, ma anche di quella che beviamo.
L’acqua in bottiglia, ad esempio, non solo causa un’immissione esagerata di plastica nell’ambiente, ma dobbiamo anche considerare l’inquinamento prodotto durante il suo trasporto.
Preferite, quindi, l’acqua del rubinetto quando possibile, o l’utilizzo di opportuni filtri per renderla più sicura.
Infine, raccogliete e utilizzate l’acqua piovana per irrigare le vostre piante.


Doccia al posto del bagno
Optare per la doccia invece del bagno è uno dei modi migliori per ridurre la quantità di acqua che utilizziamo durante la giornata.
Piuttosto che strofinarti con calma, sii più consapevole di quanto tempo passi sotto la doccia.
Ridurre 2 minuti della doccia può far risparmiare più di 45 litri di acqua. Inoltre, risparmierai anche l’energia necessaria per riscaldare l’acqua.
Chiudere il rubinetto mentre ci si insapona, laviamo i denti o anche i piatti, anche se può non sembrare così, la quantità di acqua che possiamo risparmiare con queste semplici pratiche ha un impatto notevole sull’ambiente e sulla nostra vita.
Fai correttamente il bucato
Mai più lavaggi a metà vuoto!
Assicurati di mettere un carico completo in lavatrice, anche se questo significa raccogliere i vestiti con un compagno di stanza o un familiare.
Puoi anche dare un’occhiata alle impostazioni della temperatura.
L’abbassamento della temperatura dei cicli può portare a significativi risparmi energetici nel tempo.
Anche il tipo di ciclo che usi è importante.
Un gruppo di ricercatori nel Regno Unito ha scoperto che il ciclo delicato rilascia 800.000 microfibre in più rispetto a un ciclo normale.
Si tratta di fibre di plastica non biodegradabili che entrano nei nostri corsi d’acqua e attualmente stanno causando danni ai nostri oceani e alla vita marina.
Un’altra cosa che sembra assurda ma può aiutare a salvare il pianeta: stendere il bucato.
Detto così, in effetti, può non avere senso, ma pensiamo invece a tutta l’energia che viene sprecata con l’uso delle asciugatrici.
Preferiamo a questo mezzo tecnologico uno semplice, utilizzato dai nostri genitori e che ci permetta, se fatto nella giusta maniera, di risparmiare elettricità nello stirare i nostri vestiti.
Utilizza borse riutilizzabili
Sappiamo tutti che la plastica monouso è un grosso problema.
Ogni giorno vengono emanate sempre più leggi per vietare i sacchetti di plastica dai supermercati, ma non è necessario attendere che vengano rimossi dalla propria zona per agire.
Ci sono un sacco di ottime opzioni di lunga durata che faranno davvero un lavoro migliore per portare a casa la spesa.
Addio ai sacchetti di plastica strappati!
Utilizza cannuccie compostabili o riutilizzabili
Nella lotta contro la plastica monouso, una cannuccia o cannuccia può sembrare innocua, ma la realtà è che raramente vengono riciclate. Più di 8 miliardi di cannucce di plastica vengono gettate via ogni anno nel solo Regno Unito.
Sempre più aziende offrono alternative alle cannucce di plastica, ma puoi andare avanti acquistando la tua cannuccia riutilizzabile.
Ci sono molte opzioni disponibili, comprese cannucce di metallo che si ripiegano comodamente in modo che sia facile portarle con te.
Non sprecare il cibo
Lo spreco del cibo influisce molto sull’ambiente e sul nostro pianeta.
È necessario ottimizzare la propria spesa cercando di non sprecare alimenti, comprare solo ciò che effettivamente serve e sarà utilizzato.
Impariamo ai bambini a non sprecare il cibo e a dargli il giusto valore.
Se del cibo avanza cercare di riciclarlo il più possibile.
Mangiare frutta e verdura
Il ciclo di produzione della carne bovina è responsabile del 18% delle emissioni mondiali di gas serra sul nostro pianeta, oltre a favorire il processo intensivo di deforestazione per creare nuovi allevamenti.
Cerchiamo, quindi, di ridurre al minimo il consumo di carne, prediligendo frutta e verdura, meglio se provenienti da coltivazioni biologiche.
Qui puoi trovare alcuni benefici della frutta.
Prediligere prodotti locali
Pensate alla differenza che c’è tra comprare della frutta al supermercato e farlo, invece, dal fruttivendolo.
A parte la genuinità dei prodotti, si tratta di eliminare tutto il packaging eccessivo che viene adoperato per confezionare alimenti che, forse, tanto genuini nemmeno lo sono più.
Car Sharing
Cerchiamo di ridurre al massimo l’utilizzo della macchina: prediligiamo mezzi sostenibili come la bicicletta, quando possibile, i mezzi pubblici o il car sharing.
In quest’ultimo periodo, si sta diffondendo sempre di più l’uso di “condividere” l’auto con altre persone: questo è un ottimo modo per socializzare, dividere le spese e, soprattutto, ridurre il numero di veicoli in circolazione.
Riciclare
Prima di buttare qualcosa, chiedetevi sempre se quel determinato oggetto ha veramente esaurito ogni sua utilità.
Potreste rimanere veramente stupiti di quante cose belle e utili di possono ricavare, ad esempio, dai barattoli di vetro, dalle bustine da tè già usate o, addirittura, dalle bucce della frutta.
Pannolini riciclabili
Ecco un tasto veramente dolente: i pannolini usa e getta.
Sono una delle cose più inquinanti e difficili da smaltire che possiamo immettere nell’ambiente.
Utilizzare dei pannolini lavabili può fare un’enorme differenza, oltre a irritare meno la pelle dei vostri bimbi.
Lo sapevi che nei soli Stati Uniti 27,5 miliardi di pannolini usa e getta raggiungono le discariche ogni anno?
Peggio ancora, impiegano 500 anni per decomporsi.
Oltre alla grande quantità di rifiuti di plastica che generano, più di 200.000 alberi vengono abbattuti ogni anno per produrre pannolini in quel paese.
Oltre a ridurre la quantità di rifiuti, rappresentano anche un grande risparmio a lungo termine: in media 660 dollari americani per il tuo primo figlio e 1.300 per il secondo. Ci sono anche prove che i pannolini di stoffa riducono lo sfregamento e facilitano l’allenamento del vasino, quindi tutti vincono.
Fare la raccolta differenziata
È il contributo più intelligente e più importante che potete dare all’ambiente e per aiutare il nostro pianeta.
Se nel vostro comune non è ancora partita la raccolta differenziata, non perdetevi d’animo: mettete da parte tutto ciò che potete, come vetro, carta e plastica, e informatevi su quale sia il punto di raccolta più vicino.
Anche questo è un inizio.
Qui qualche suggerimento su come si ricicla la plastica.
Ridurre il consumo di carta
La tecnologia digitale ci ha dato una grande opportunità: quella di scrivere, leggere e inviare documenti senza la necessità di stamparli.
Se devi davvero stampare un documento o una ricevuta, assicurati che la carta che usi non vada sprecata.
Quando viaggiate, quando scrivete e comunicate, fate scelte sostenibili e chiedetevi se è veramente indispensabile stampare un documento, un biglietto del treno, o degli appunti didattici.
La maggior parte dei servizi accetta biglietti elettronici, che si tratti di un codice a barre, di un QR o di un biglietto virtuale scaricato in un’applicazione sul tuo telefono.
Se puoi, stampa su entrambi i lati e, se stai prendendo appunti a mano, assicurati di utilizzare ogni centimetro della pagina prima di passare a quello successivo.
Convincere i propri amici
Ora, per rendere tutte le precedenti azioni ancora più utili e importanti, condividete la vostra esperienza con parenti, vicini, studenti e conoscenti, invitandoli a fare lo stesso.
Rispondi