La Lumaca di Ferro: il gasteropode con l’armatura di ferro

Lumaca di Ferro

Conosciuto anche come il Gasteropode dal Piede Squamoso o Lumaca di Ferro, il Crisomallon Squamiferum è una specie di lumaca di acque profonde, idrotermale.

E’ conosciuto anche come Pangolino di mare.

A migliaia di piedi sotto l’Oceano Indiano, dove le bocche termiche fanno bollire l’acqua, la lumaca di ferro può sfoggiare la migliore armatura nel regno animale.

La lumaca di ferro vive solo nelle bocche idrotermali profonde dell’Oceano Indiano, tra i 2.400 metri e 2.800 metri di profondità.
Le acque in cui vivono questi piccoli animali sono ricche di solfuri e metalli, che le lumache hanno imparato a incorporare nei loro gusci.

I primi esemplari sono stati trovati nel campo di ventilazione idrotermale di Kairei sulla cresta indiana centrale nel 2001.
Questi sono luoghi sul fondo del mare dove le placche tettoniche si allontanano l’una dall’altra, permettendo al magma di riscaldarsi e di far bollire l’acqua.

Lumaca di Ferro

Il guscio della Lumaca di Ferro

l guscio e le scaglie della lumaca di ferro vantano tre strati distinti che la proteggono dai predatori e dall’ambiente estremo in cui vive
Lo strato interno del loro guscio è costituito da aragonite, una forma di carbonato di calcio che si trova comunemente sia nei gusci dei molluschi che in vari coralli.
Questo strato interno aiuta a dissipare il calore, salvando la lumaca da un lento sobbollire indotto dal vulcano.

Lo strato intermedio, spesso circa 150 μm, è equivalente allo strato esterno organico che si trova anche in altri gasteropodi.
Questo strato sembra agire come un’imbottitura che assorbe la tensione meccanica e l’energia generata da un attacco di schiacciamento (come gli artigli di un granchio), rendendo il guscio molto più duro e più difficile da rompere.

Ma la cosa più impressionante di tutte è lo strato esterno.

Ha uno spessore di circa 30 μm ed è costituito da solfuri di ferro, in particolare pirite e greigite.
Questo rende questo gasteropode l’unico metazoan (e in effetti l’unico animale) finora conosciuto che impiega tale materiale nel suo scheletro.
Le nanoparticelle di greigite che ricoprono il guscio esterno servono principalmente come ammortizzatori. Quando il guscio della lumaca è sottoposto ad un’elevata pressione, il guscio si incrina attorno alle particelle, assorbendo energia e smussando e deformando gli artigli dei predatori. Il guscio diventa così disseminato di migliaia di microfessure che non solo assorbono lo shock, ma impediscono anche la formazione di grosse crepe sul guscio che sarebbero state fatali per la lumaca.

Il guscio della lumaca è così impressionante che l’esercito degli Stati Uniti ha finanziato una ricerca nella speranza di sviluppare nuovi progetti di armature militari.

Le tre specie di lumache di ferro

Le lumache di ferro osservate fino ad ora si dividono in tre popolazioni e prendono il nome dal luogo nel quale sono state osservate.

La popolazione del Solitaire Vent Field ha scleriti bianchi invece che neri a causa della mancanza di ferro in essi, molto probabilmente a causa delle differenze nella composizione del fluido di sfiato, che li rende gli unici gasteropodi a piedi squamosi che non indossano armature di ferro.
Si ipotizza che lo scopo degli scleriti sia la protezione o la disintossicazione, ma la loro vera funzione non è stata ancora confermata.

Lumaca di fero
Le tre tipologie di lumache di ferro

Gli scleriti della popolazione Kairei sono fortemente magnetici a causa del contenuto di greigite (equivalente di zolfo della magnetite) nella composizione del guscio.
Questo li fa anche attaccare ai magneti.

E l’ultima delle tre, la popolazione di Longqi, vive intorno al campo idrotermale di Longqi.
Hanno una tonalità più marrone sul loro guscio, a causa dei rapporti di pirite e gregite che usano i loro piatti: la pirite è di colore dorato, e mescolata con la gregite scura li rende più chiari del Kairei ma più scuri del Solitario.

Potrebbe interessarti anche l’articolo sulla Lumaca di Fuoco e sulla Lumaca Zombie

Alimentazione della Lumaca di ferro

I tessuti della lumaca ospitano un simbiotico Gammaproteobacteria dal quale risulta per ottenere il suo nutrimento.

La lumaca non mangia il cibo, ma invece fa affidamento su batteri per il sostentamento. Il suo sistema digestivo è praticamente inesistente, ma ha una ghiandola che è 1.000 volte più grande rispetto ad altre lumache.

Il tipo di batteri che costruiscono il guscio della lumaca prende le sostanze chimiche dall’ambiente e li sintetizza in cibo per la lumaca, probabilmente un tipo di zucchero (questo batterio, inoltre, non è stato ancora coltivato in laboratorio e pertanto anche qui non se ne sa molto). In cambio per i suoi servizi, il microbo ottiene la casa in cui vivere.

Fonte: https://it.qaz.wiki/wiki/Scaly-foot_snail