Conosciuta nel mondo scientifico come Platymma tweediei o Lumaca di Fuoco è unica al mondo.
La sua caratteristica è il colore rosso acceso del suo corpo con il guscio completamente nero, ma anche la sua grandezza: può raggiungere facilmente i trenta centimetri
È presumibilmente la più grande lumaca endemica della penisola della Malesia tuttavia esiste un’altra lumaca molto grande che popola il territorio malese, in particolare l’isola del Borneo; la Bertia brookei.
Per vivere ha bisogno di una particolare condizione climatica che trova in natura solo in Malesia, in un’area non più grande di 100 km quadrati nelle foreste montane della catena montuosa di Titiwangsa.


La sua particolarità la rende preda dei collezionisti ed, inoltre, le sue secrezioni inoltre sono molto gettonate per la creazione di prodotti per la bellezza.
Ma una volta tolta dal proprio habitat naturale difficilmente riesce a sopravvivere.
Il motivo è il clima e la possibilità di assumere le giuste quantità di calcio per la formazione perfetta del suo guscio.
La lumaca di fuoco sopravvive in condizioni ambientali specifiche, in luoghi freschi ma molto umidi.
Rispondi