Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana.
Questa giornata è stata istituita nel 2005 dalle Nazioni Unite con la Ris. 60/209.
La data del 20 dicembre è stata scelta perché corrispondente alla creazione del Fondo di solidarietà mondiale avvenuta nel 2002.
Il Fondo mondiale per la solidarietà ha l’obiettivo di:
- sradicare la povertà;
- promuovere lo sviluppo umano e sociale nei paesi in via di sviluppo;
- attirare l’attenzione sul rispetto della diversità e sull’importanza della solidarietà tra le persone.
Le Nazioni Unite, infatti, definiscono la solidarietà come uno dei valori fondamentali.
Un valore che deve essere alla base delle relazioni internazionali accanto alla: libertà, uguaglianza, tolleranza ed al rispetto della natura.
Questo giorno serve:
- per celebrare la nostra unità e la nostra diversità;
- a ricordare ai governi di rispettare i loro impegni internazionali;
- sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della solidarietà;
- incoraggiare il dibattito sui modi di promuovere la solidarietà per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG);
- agire per incoraggiare nuove iniziative di lotta alla povertà.
La Giornata mondiale della solidarietà umana è anche un monito ai governi di rispettare i loro impegni internazionali per raggiungere gli obiettivi (SDO) dell’agenda dello sviluppo sostenibile entro il 2030.
Qui i riferimenti al sito alla Giornata Internazionale della Solidarietà Umana.