Fare attività fisica significa fare sport e con il nostro ritmo di vita attuale determinare il momento giusto della giornata per essere attivi è piuttosto complicato.
Secondo gli specialisti, per sentirsi bene con se stessi, è necessario mangiare bene, dormire bene ed essere attivi.
Sebbene sia possibile mangiare correttamente e lavorare sulla qualità del sonno, spesso si danno per scontate alcune piccole regole in merito all’attività fisica.
Le seguenti informazioni potrebbero essere la tua guida:
Fare attività fisica di mattina
Al mattino, devi svegliare dolcemente il corpo e quindi dovrai praticare esercizi fisici delicati.
Yoga, tai chi, stretching, pilates o altri esercizi fisici leggeri.
Se vuoi avere energia per tutto il giorno, cerca di fare il tuo allenamento tra le 6:00 e le 8:00.
Un po’ di ginnastica anche a stomaco vuoto permette di bruciare le scorte di acidi grassi e quindi perdere peso.
Se invece scegli qualcosa di più impegnativo come una corsa, allora è meglio concedersi prima una colazione leggera, ma nutritiva, a base di yogurt, frutta e cereali.
Ricorda però che al mattino più che mai un po di riscaldamento è necessario.
Il momento ideale per un’abbondante colazione è tra le 7:00 e le 8:00.
A quest’ora si verifica, infatti, il picco più basso dell’insulina, è quindi il momento migliore per assumere carboidrati senza fare troppa attenzione alle quantità.
Attenzione a evitare dolci e grassi che invece hanno l’effetto di appesantire.
Fare attività fisica a metà giornata
Quando parliamo di esercizi fisici a metà giornata, parliamo del tempo compreso tra le 10:00 e le 16:00.
In questo periodo, puoi fare esercizi di resistenza e costruzione muscolare.
Se hai dei grassi da bruciare, questo sarà il momento ideale per farlo e inoltre avrai la serata libera.
Praticare sport a metà giornata migliora notevolmente la qualità del sonno.
Pomeriggio e sera
Spesso l’unico momento della giornata in cui è possibile riuscire a fare sport è la prima serata.
Dopo le 15:00 l’attività fisica ritorna a salire, ma il momento migliore è tra le 16:00 e le 18:00, è l’orario in cui la coordinazione motoria è migliore e le energie accumulate durante il giorno permettono di essere più attive e magari di bruciare anche un po’ di stress.
Finché ti assicuri che il tuo allenamento sia 5 ore prima di andare a dormire, starai bene.
Fare sport la sera aiuta a liberarsi dallo stress e scolpire efficacemente il proprio corpo.
Se prevedi di allenarti la sera, termina sempre la sessione con qualche minuto di stretching in modo che il tuo corpo riacquisti la calma.
La sera invece il momento giusto per massaggi e trattamenti alla pelle in quanto a fine giornata il corpo si predispone naturalmente al relax e magari il tempo a disposizione è un po’ di più.
Il cortisolo
Attenzione ad allenarsi la sera perché un’eccessiva attivazione del corpo, generata dallo sport, può creare problemi ad addormentarsi e causare stress muscolare che causa la produzione di cortisolo.
Il cortisolo viene secreto in modo consistente anche a fronte di allenamenti sportivi eccessivi particolarmente, senza che sia dato al corpo il giusto tempo per recuperare.
L’eccesso di cortisolo determina un incremento del grasso a livello addominale (il più pericoloso per quanto concerne la salute cardiovascolare), a ciò si aggiunge una difficoltà nel riuscire a dimagrire.
Il cortisolo, inoltre, provoca anche un afflusso continuo di zuccheri nel sangue, con il risultato che il nostro corpo trasformerà questo eccesso di zuccheri in un’ulteriore riserva di grasso e non andrà mai attingere energie dal tessuto adiposo.
Rispondi