Acqua sulla Luna: trovate molecole d’acqua sulla superficie lunare

Acqua sulla Luna

La NASA ha confermato la presenza di acqua sulla superficie della Luna, più precisamente di molecole dell’acqua ( H, idrogeno e O, ossigeno)

I ricercatori hanno rilevato molecole d’acqua nel cratere di Clavius, nell’emisfero meridionale della Luna. Il grande cratere è visibile dalla Terra.

Tale scoperta suggerisce che l’acqua potrebbe essere distribuita su più parti della superficie lunare rispetto al ghiaccio che è stato trovato in precedenza nelle zone buie e fredde.

Acqua sulla Luna: come è stata trovata?

La scoperta è stata effettuata grazie a SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), un Boeing 747 modificato.
SOFIA è l’osservatorio aeromobile più grande del mondo, dotato di un telescopio a infrarossi del diametro di 2,5 metri; può portare il suo grande telescopio in alto nell’atmosfera terrestre, ad altitudini fino a 45.000 piedi (14.000 metri).
Queste altezze permettono ai ricercatori di scrutare gli oggetti nello spazio con quasi nessun disturbo visivo dovuto al vapore acqueo.
Il telescopio ad infrarossi è necessario in quanto sulla Luna non è presente acqua in forma liquida.

Acqua sulla Luna

Dove si trova l’acqua sulla Luna.

L’acqua è stata trovata sulla superficie della Luna illuminata dal sole.
Più precisamente nel cratere di Clavius, un grande cratere nell’emisfero meridionale della Luna.
Precedenti osservazioni della superficie della Luna hanno rilevato una qualche forma di idrogeno, ma non sono state in grado di distinguere tra l’acqua e il suo parente chimico stretto, l’idrossile (OH).
Questa telecamera ad infrarossi, invece, è in grado di distinguere tra la lunghezza d’onda specifica dell’acqua di 6,1 micron e quella del suo vicino idrossile chimico relativo, o OH.

I dati rivelano acqua in concentrazioni comprese tra 100 e 412 parti per milione – più o meno equivalenti a una bottiglia d’acqua da 12 once – intrappolata in un metro cubo di terreno sparsi sulla superficie lunare.
I risultati sono stati pubblicati nell’ultimo numero di Nature Astronomy.
“Non si tratta di pozze d’acqua, ma di molecole d’acqua così sparse da non formare ghiaccio o acqua liquida”, ha detto Casey Honniball.

Gli esperti cercheranno ora di capire esattamente come si è formata l’acqua e perché persiste.
Senza un’atmosfera densa, l’acqua sulla superficie lunare illuminata dal sole dovrebbe andare persa nello spazio“, ha detto Honniball. “Eppure in qualche modo lo stiamo vedendo.
Qualcosa sta producende l’acqua, e qualcosa deve averla intrappolata lì
“, ad esempio potrebbe essere stata trasportata in superficie da micrometeoriti che hanno avuto un impatto sulla luna.