È rischioso scrocchiarsi le dita?

Cracking fingers

Scrocchiare le dita: un gesto che tutti noi facciamo durante il giorno. Eppure ogni volta ci chiediamo: è un bene o un male scrocchiare le dita?

La scienza, sempre attenta allo studio e all’approfondimento di ogni tema, dai più banali ai misteri dell’universo, si è messa al lavoro sulla questione: uno studio ha messo in luce i rischi di questo gesto, tanto consueto quanto ovviamente malsano.

Scrocchiare le dita: cosa succede?

Come analizzato da articoli medici e ripreso anche dalla nota rivista Focus, c’è un liquido nelle articolazioni delle dita, che viene chiamato liquido sinoviale.

Questo liquido, prodotto dalla membrana sinoviale, riempie la cavità articolare, nutre i vari tessuti e lubrifica le articolazioni. Quando le dita vengono mosse, il liquido sinoviale produce gas che si accumulano nello spazio vuoto dei punti articolari, formando bolle. Quando le dita vengono scrocchiate, la pressione nel fluido si riduce, facendo scoppiare le bolle d’aria, producendo quel tipico rumore.

Strano a dirsi, quindi, ma quando le dita vengono scrocchiate, è come se le bolle esplodessero.

Lo scrocchiare le dita non è una cosa che si può fare in continuazione e questo è dovuto al fatto che si deve attendere un tempo considerevole perché le bolle d’aria si formino di nuovo: circa 20 minuti.

Secondo fonti del settore, tuttavia, il rischio per la salute è minimo. Nel 1990 gli Annali delle Malattie Rematiche hanno condotto uno studio proprio su questo tema. Sembra infatti che questo tipo di abitudine possa causare gonfiori alle mani e cali di forza nelle impugnature manuali.

Va aggiunto che se il gesto viene ripetuto troppo spesso, ci possono essere ulteriori effetti collaterali: tra le tante conseguenze, ad esempio, può verificarsi un’infiammazione delle articolazioni. Oltre a queste controindicazioni, fortunatamente non ci sono conseguenze peggiori, come la temuta artrosi delle mani.

Anche un sondaggio del 2011 conferma questa teoria.

Esaminati i raggi X delle mani di 215 persone di età compresa tra i 50 e gli 89 anni: il confronto tra le articolazioni di chi si è rotto regolarmente le dita e di chi non ha mostrato che non c’è differenza tra le mani delle prime e quelle delle seconde.

In conclusione, quindi, lo scrocchiarsi delle dita non è particolarmente dannoso per la salute delle mani. Certo, sarebbe opportuno non scrocchiarle troppo spesso, ma è comunque un gesto che non provoca danni, ma non ne trae alcun beneficio.