Qual’è la stella più grande dell’universo?

UY Scuti

La stella più grande osservata, fino ad oggi, si chiama UY Scuti ed è lontana circa 9500 anni luce dalla Terra, nella costellazione dello Scudo.
Si tratta di una supergigante rossa 1.700 volte la dimensione del sole ed ha un diametro di 2,4 miliardi di chilometri, la stella più grande della nostra galassia.

Con un volume circa 5 miliardi di volte quello occupato dalla nostro Sole, se fosse al centro del nostro sistema solare, UY Scuti avvolgerebbe i pianeti Mercurio, Venere, Terra, Marte e Giove.
Per fare un confronto: se la stella avesse le dimensioni di un pallone da basket, il sole sarebbe più piccolo di un acaro della polvere e la terra avrebbe le dimensioni di un batterio.

L’astro misura un raggio 1708 volte più grande di quello del Sole, che equivale a più di un miliardo di km o, in termini di unità astronomiche, 8 UA (una unità di questa misura corrisponde alla distanza Terra-Sole).

UY Scuti è composta da idrogeno, elio ed elementi più pesanti.
La stella presenta una densità pari a 7 x 10-6 kg/m3 (più di un miliardo di volte meno densa dell’acqua).
Stando a questi dati UY Scuti risulterebbe essere solo 20-40 volte più pesante del nostro Sole.

La stella più pesante invece, si chiama R136a1, una ipergigante blu situata nella Grande Nube di Magellano, a circa 165 mila anni luce dal sistema solare, più piccola di UY Scuti ma 10 volte più pesante.
R163a1 detiene anche un altro primato, quello di stella più luminosa, un faro ben 94.000 volte più luminoso del Sole.