Cos’è esattamente il LED?
La parola led è l’acronimo di “diodo ad emissione di luce”.
L’invenzione risale all’inizio degli anni Sessanta, anche se per trovare sul mercato i LED come fonte di illuminazione bisogna aspettare gli anni Novanta.
All’inizio i LED venivano prodotti in diversi colori, mentre nel 1995 si cominciò a produrre quelli bianchi ad emissione di luce.
La tecnologia dell’illuminazione a LED continua ad evolversi anche oggi, ponendosi come obiettivo un livello sempre più alto di efficienza luminosa ed energetica.
Come viene utilizzato il LED
Nel settore dell’illuminotecnica oggi i LED sono utilizzati in tutti i settori in cui è necessaria un’illuminazione ecologica ed efficiente, ma soprattutto economica.
I consumi delle lampade a LED, infatti, sono molto inferiori a quelli dei dispositivi che le hanno precedute, come ad esempio le lampade ad incandescenza: inoltre richiedono una minore produzione di energia alla fonte.
La modesta dispersione di energia è un altro fattore che ha un effetto positivo sull’ambiente, oltre che sulla sua lunga durata.
Insomma, se fino a poco tempo fa le lampade fluorescenti erano considerate le più vantaggiose in termini di risparmio, ora il ruolo è svolto dalle lampade a LED.
Come scegliere una lampada a led
Ci sono diversi fattori che devono essere valutati in vista dell’acquisto di una lampada a LED.
Ad esempio l’indice di resa cromatica, che viene espresso attraverso un valore compreso tra 0 e 100.
Più alto è questo valore, migliore è la resa del colore con la luce artificiale. A partire da un valore di 80 o più, tuttavia, si può già beneficiare di una resa cromatica fedele.
Un altro aspetto su cui concentrarsi è il flusso luminoso, che si misura in lumen: è costituito dalla quantità di luce visibile.
I lumen possono essere pochi o molti alla stessa potenza. Quando si effettua un acquisto, è meglio optare per un’elevata resa in lumen e un basso consumo energetico in watt. I watt indicano la potenza nominale.
Una lampada da 8 W, ad esempio, assorbe 6 W di potenza dalla rete elettrica.

Temperatura di colore
Le luci a LED non hanno tutte lo stesso colore: ciò che le differenzia è la cosiddetta temperatura di colore, che viene espressa in gradi Kelvin. Quando si deve decidere se si vuole luce fredda, luce neutra o luce calda, è proprio a questo aspetto che si fa riferimento.
Nel caso di una luce calda si rimane al di sotto dei 3.300 K; tra i 3.300 e i 5.300 K, invece, si ha una luce neutra; sopra i 5.300 K, infine, c’è una luce fredda.
All’aumentare del numero di gradi Kelvin, la luce diventa sempre più bianca, mentre intorno ai 22.000 K l’occhio umano percepisce una luce blu.
Le strisce luminose
Sul mercato si trova un assortimento molto ampio di strisce di luce; tuttavia, per identificarne la qualità, non basta guardare il chip LED nella striscia, perché è affogato nel fosforo.
Le strisce sono dotate di nastro biadesivo per un facile fissaggio. Se i LED non sono già dotati di un alimentatore stabilizzato integrato nell’apparecchio, è necessario acquistarne uno: si tratta del driver, che deve essere dimensionato in base al carico. Non va dimenticato, quindi, che i LED sono dimmerabili, il che significa che è possibile regolare e modulare la loro luminosità.
Tutti i vantaggi dei LED
Insomma, è il momento di dire addio ai vecchi apparecchi e sostituirli con apparecchi a LED di ultima generazione: con una scelta di questo tipo, non solo si ottengono risultati positivi in termini di efficienza luminosa, ma soprattutto si beneficia di costi inferiori.
Le lampade a LED durano molto più a lungo degli altri modelli: così si spende un po’ più di soldi per comprarle, ma poi non ci si deve preoccupare di sostituirle ogni due per tre.
Lampade equivalenti
Il lumen è l’unità di misura del flusso luminoso e indica la quantità totale di luce emessa dalla sorgente luminosa. Il wattaggio indica la quantità di consumo energetico di una lampada.
Man mano che le luci diventano sempre più efficienti dal punto di vista energetico, la potenza legata al numero di lumen diventa sempre più bassa. Ad esempio, per sostituire una lampada ad incandescenza con i LED, è necessario confrontare la quantità di lumen.
Con la tabella sottostante è possibile confrontare facilmente i watt con i lumen.
Tipo | 200-300 Lumen | 300-500 Lumen | 500-700 Lumen | 700-1000 Lumen | 1000-1250 Lumen | 1250-2000 Lumen |
---|---|---|---|---|---|---|
Incandescenza | 25-30 Watt | 40 Watt | 60 Watt | 75 Watt | 120 Watt | 150-250 Watt |
Alogena | 18-25 Watt | 35 Watt | 50 Watt | 65 Watt | 100 Watt | 125 Watt |
CFL | 5-6 Watt | 8 Watt | 11 Watt | 15 Watt | 20 Watt | 20-33 Watt |
LED | 2-4 Watt | 3-5 Watt | 5-7 Watt | 7-10 Watt | 10-13 Watt | 13-20 Watt |
Questo significa anche risparmiare denaro e, soprattutto, rispettare l’ambiente.
Rispondi